martedì 27 aprile 2010

Uno in più

Ehi, ho visto un iscritto in più. Chi è? Si faccia avanti!!!

domenica 25 aprile 2010

Parole del giorno 24/04/10...

... il sostantivo tradizione e l'aggettivo clientelare.
Tradizione: la parola deriva dal latino traditionem da tradere ovvero consegnare, trasmettere ma anche tradire. Propriamente quindi questa parola ha il significato di consegna, trasmissione di fatti storici, di dottrine religiose, di abitudini ma anche di leggende e miti, passati appunto di età in età, per via orale e quindi privi di alcuna prova scritta ed autentica.
Clientelare: per questo aggettivo non ho trovato alcun significato etimologico, bensì ho trovato l'etimologia della parola cliente che ha la stessa origine e radice latina dell'aggettivo prima riportato. Eccone il significato d'origina:
Cliente: deriva dal latino cliens, che gli antichi dissero alterato da colens cioè il participio presente di còlere ( rispettare, ossequiare e coltivare) ma che invece sembra sia sorto da cluo o clueo ovvero ascoltare, porgere orecchio, prestare attenzione, dare retta, e infine obbedire. Una parola derivata è clientèla che quindi il significato di protezione, aderenza.
Spero sia stata abbastanza chiara nell'esprimere questi concetti! =)

venerdì 23 aprile 2010

Parola del giorno 23/04/10 EPONIMO

Eponimo: si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónyma "nome"; cioè "soprannominato") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome ad una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.In origine indicava il personaggio, solitamente mitico, a cui si attribuiva la fondazione di una città o di una stirpe.
In seguito, era l'arconte, ad Atene, o i consoli, a Roma, che dava il proprio nome all'anno in corso. Titolare di questo diritto era anche il presidente degli efori a Sparta.
Attualmente il termine eponimo ha assunto un'altra valenza: invenzioni, leggi scientifiche, teoremi matematici e formule vengono infatti ricordati col nome del loro scopritore o inventore. La conoscenza di tali eponimi è considerata in genere utile, per il suo valore mnemonico, ma anche doverosa, per il giusto tributo che rende al merito.
Ecco alcuni importanti eponimi:
Big Ben: da Benjamin Caunt, pugile;
Cardigan: da James Thomas Brudenell, VII conte di Cardigan;
Clacson: dal nome della fabbrica Klaxon che commercializzò nel 1914 il prodotto;
Galvanizzare: da Luigi Galvani, scienziato;
Ghigliottina: da Joseph Ignace Guillotin, medico;

mercoledì 21 aprile 2010

CALENDARIO

VENERDì:STORIA SE CI RIMANE DEL TEMPO LEGGEREMO QUALCHE ALTRO TEMA
SABATO:STORIA

sabato 17 aprile 2010

Partecipate anche voi...

...alla discussione sul gruppo Facebook sui terremoti, che trovate cliccando qui

venerdì 16 aprile 2010

Appunti di italiano...

...per gli appunti di italiano visitate il sito http://materialequartad.weebly.com ...anche se non so se questa volta sono riuscita e metterli bene...e scusate il solito ritardo...XD

mercoledì 14 aprile 2010

Calendario

Venerdì: Cinema
Sabato: Epica
Lunedì: Compito di epica
SCUSATE IL RITARDO!!!

Quindi, "agnostico"...

...si definisce, di solito, colui che non crede in Dio perchè pensa che NON SI PUO' DIRE nè che Dio esista nè che non esista. Infatti "a" significa "non" (è l'alfa privativo in greco), "gnosi" è la "conoscenza" (dal greco γιγνώσκω, "conoscere"), quindi sarebbe "colui che non conosce" o meglio "che pensa che certe cose (quelle religiose, ad esempio) non si possono conoscere" e quindi non si può dire se esistano o meno

martedì 13 aprile 2010

Parola del giorno 13/04/10: Agnostico

Per capire correttamente il significato di questo sostantivo bisogna prima analizzare un' altra parola ovvero agnosticismo...
Agnosticismo:Corrente di pensiero che sostiene l'inconoscibilità di ciò che non può essere verificato scientificamente.
Perciò l' agnostico è colui che professa l'agnosticismo ma anche chi dichiara inconoscibile tutto ciò che non può essere sottoposto a una verifica razionale e si astiene, quindi, da un giudizio in proposito.

venerdì 9 aprile 2010

Parole del giorno....

... PROFEZIA, PROFETIZZARE...
Profezìa: della parola non ho trovato alcun significato etimologico, bensì ho trovato molto sull' aggettivo/sostantivo PROFETA. Ecco il risultato...

Profèta: la parola deriva dl latino PROPHETA, e dal greco PROPHETES. E' composta da PRO il cui significato rende il concetto di avanti e PHETES che viene dal verbo PHEMì ovvero dire, parlare. Unendo i due significati si trova quindi: parlare avanti cioè parlare del futuro.

Profetizzàre: prevedere il futuro, predire qualcosa, fare quindi una profezia.
ES.= prevedere una guerra.

giovedì 8 aprile 2010

Ecco gli appunti di italiano...

...per vederli visitate il sito http://materialequartad.weebly.com e troverete gli appunti di italiano su Patroclo.

martedì 6 aprile 2010

PER DOMANI

MERCOLEDì:CI RECHEREMO IN AULA INFORMATICA